ay for OK: bilancia con monete e simbolo della privacy davanti a sito web con cookie wall, concetto di consenso non libero e monetizzazione dei dati
 |  | 

“Pay or OK”: quando accettare i cookie diventa un pedaggio digitale

“Pay or OK”: quando accettare i cookie diventa un pedaggio digitale Una libertà solo apparente Hai mai provato a leggere un articolo su un sito di notizie e ti sei trovato davanti a questa scelta: “Accetti tutti i cookie o paghi?”Nessuna via di mezzo, nessuna personalizzazione reale. Solo un aut-aut che sa più di ricatto…

Primo piano iper-realistico di un occhio umano azzurro mentre viene scannerizzato da un dispositivo metallico futuristico per la rilevazione dell’iride. L'immagine evidenzia i dettagli del pattern irideo e la struttura dell'apparecchio, con toni freddi e luce diffusa.
 |  |  |  | 

Scansione dell’iride e worldcoin: tra identità digitale e rischio controllo

Scansione dell’iride e Worldcoin: tra identità digitale e rischio controllo Il progetto Worldcoin / World ID Cosa penseresti se ti offrissero criptovaluta gratuita in cambio della scansione dell’iride?No, non è fantascienza, ma la proposta di Worldcoin, il progetto co-fondato da Sam Altman, CEO di OpenAI. Lanciato ufficialmente il 24 luglio 2023, Worldcoin punta a creare…

Uomo seduto da solo in una stanza scura, illuminato da una griglia digitale blu che simula uno scanner. Sullo sfondo simboli digitali come lucchetti, croce medica e stetoscopio evocano controllo, privacy e sanità digitale. L’immagine rappresenta la vulnerabilità e l’esposizione nel sistema del Fascicolo Sanitario Elettronico.
 |  |  |  | 

Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0

Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: opportunità, rischi e diritti Cosa sta succedendo nel 2025? Negli ultimi mesi, il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE 2.0) è tornato al centro del dibattito pubblico. Tra nuove regole, scadenze, finestre per opporsi al caricamento dei dati pregressi e crescenti interrogativi su privacy e sicurezza, cittadini e professionisti si chiedono: quanto…

Sorveglianza digitale e privacy violata: immagine simbolo del controllo online
 |  |  |  | 

La Privacy è Morta?

La privacy è morta? Una riflessione critica tra regole inutili e dati fuori controllo Quando hai accettato per l’ultima volta una privacy policy senza leggerla? Probabilmente oggi, o ieri. In realtà, quasi ogni giorno cediamo i nostri dati in cambio di un servizio senza nemmeno rendercene conto. Eppure, ci raccontano che la nostra privacy è…

Identità digitali e possibili problemi.
 |  | 

Identità digitali e possibili problemi.

E’ di poche ore fa la notizia che gli account  di Joe Biden, Elon Musk, Jeff Bezos e altri account Twitter di alto profilo tra cui quello dell’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama e del co-fondatore di Microsoft Bill Gates e gli account aziendali sia di Uber che di Apple sono stati hackerati per…

Processo amministrativo telematico: via libera del Garante privacy
 |  | 

Processo amministrativo telematico: via libera del Garante privacy

Parere favorevole del Garante Privacy sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio di Stato che fissa le regole tecniche per l’attuazione del processo amministrativo telematico, come modalità di trattazione della causa, alternativa a quella unicamente scritta, durante l’emergenza Covid19, nel periodo che va dal 30 maggio al 31 luglio 2020. Il Garante auspica però che,…

Covid-19 e la gestione della privacy:  l’emergenza non giustifica inadempimenti
 |  |  | 

Covid-19 e la gestione della privacy: l’emergenza non giustifica inadempimenti

Sono numerose le richieste di chiarimenti che pervengono al Garante in merito al trattamento di dati in periodo di coronavirus; e sono molte le iniziative degli organi di informazione a chiarimento degli aspetti problematici sollevati dalla situazione. In questa situazione di sovraesposizione mediatica riuscire a capire come sia opportuno comportarsi risulta complicato. Tutto questo porta…

Fact checking – l’insostenibile “leggerezza” della censura
 |  |  | 

Fact checking – l’insostenibile “leggerezza” della censura

È di ieri la notizia della possibile istituzione di una “task force” sulle fake news alla quale, come al solito, si è risposto a tifoserie schierate: chi aprioristicamente a favore e chi terroristicamente contro. Proprio oggi un amico mi segnala di un suo post personale, pubblicato nel suo profilo facebook con privacy limitata agli amici,…

CLICK DAY, ED E’ SUBITO CRASH!
 |  | 

CLICK DAY, ED E’ SUBITO CRASH!

Sono di poche ore fa le notizie del collasso di alcuni siti istituzionali, dell’INPS e di alcune casse previdenziali private, che non hanno retto all’impatto di migliaia di interessati invitati ad inviare le loro richiesta per il beneficio COVID 19, tutti in un unico momento, con un unico accesso, secondo la filosofia del “prior in…

Il cyber crimine ha lanciato l’esca del COVID
 | 

Il cyber crimine ha lanciato l’esca del COVID

La casistica va dal phishing delle credenziali, con link e allegati dannosi, allo spam con ransomware e malware, alla compromissione delle email aziendali; si riscontrano anche false landing page e downloader: tutti accomunati al tema del coronavirus. Ed è ovviamente molto facile che le vittime, attirate dall’offerta di cure, vaccini, mascherine, notizie in genere che…