
STUDIO NARDINI
Avvocato Privacy Tecnologia
Strategia legale per il futuro digitale.
Legalità e innovazione il diritto che evolve per aziende, professionisti e innovatori digitali
L’Avvocato Stefano Nardini con anni di esperienza nel supportare imprese, enti e liberi professionisti nell’ambito del diritto delle nuove tecnologie.
Il mio scopo è offrire una consulenza legale specializzata, chiara e orientata alla prevenzione, in un contesto normativo in continua evoluzione.
Oltre alla classica assistenza legale, come avvocato esperto in privacy e diritto nelle nuove tecnologie, fornisco supporto completo su tutti gli aspetti legati alla privacy, alla sicurezza informatica e alla compliance normativa, con particolare attenzione al Regolamento Europeo GDPR, alla protezione dei dati personali e alle responsabilità legali derivanti dall’uso delle tecnologie digitali.
Consulenza Legale specializzata
Consulenze legali strategiche, mirate alla gestione dei rischi e all’adeguamento normativo in ambito digitale e tecnologico.
Contrattualistica e compliance
redazione e revisione di contratti commerciali, NDA, condizioni d’uso e policy aziendali.
Privacy & Cybersecurity
GDPR, data protection, audit e sicurezza informatica per imprese e professionisti.
Legal Tech & AI
Avvocato privacy e tecnologia, un supporto legale per intelligenza artificiale, smart contracts, automazione giuridica e AI compliance.
PERCHÈ SCEGLIERE LO STUDIO NARDINI
Tradizione e innovazione
Oltre 20 anni di attività nel diritto delle tecnologie e del digitale.
Consulenze flessibili
Online o in presenza, rapide ed efficaci.
Approccio strategico
Soluzioni concrete, su misura per aziende, enti e professionisti.
Formazione continua
Sempre aggiornato su AI, privacy e sicurezza giuridica.
Vuoi adeguarti al GDPR, proteggere la tua attività da rischi digitali o implementare soluzioni AI o contratti digitali in modo conforme alla normativa?
Contattami ora per una prima consulenza riservata.
Ultimi articoli
Tieniti aggiornato su privacy, intelligenza artificiale e diritto delle nuove tecnologie.

AI Act e responsabilità
AI Act: possiamo davvero normare l’intelligenza artificiale senza perdere l’umano? L’intelligenza artificiale non è più un concetto da futurologi. È qui, adesso, e permea già ambiti cruciali…

ChatGPT e Giustizia: Il Caso di Firenze che Interroga la Deontologia Forense
Una riflessione necessaria sul ruolo dell’avvocato nell’era dell’intelligenza artificiale L’intelligenza artificiale sta entrando nei palazzi di giustizia. Ma siamo pronti a gestirne responsabilmente le implicazioni? Un errore…

Smart contracts e diritto: opportunità o minaccia?
I contratti intelligenti promettono di automatizzare gli accordi legali, ma nascondono rischi concreti: vulnerabilità del codice, incertezze giurisdizionali e diritti del consumatore messi in discussione. In questo articolo analizzo casi reali e criticità normative per capire se davvero possiamo fidarci del codice.