AI Act e responsabilità
 |  |  |  | 

AI Act e responsabilità

AI Act: possiamo davvero normare l’intelligenza artificiale senza perdere l’umano? L’intelligenza artificiale non è più un concetto da futurologi. È qui, adesso, e permea già ambiti cruciali come la giustizia predittiva, la sanità, il lavoro, la finanza. Di fronte a questa rivoluzione silenziosa ma potentissima, il diritto europeo risponde con il Regolamento AI Act, il…

ChatGPT sostituisce l'avvocato
 |  |  | 

ChatGPT e Giustizia: Il Caso di Firenze che Interroga la Deontologia Forense

Una riflessione necessaria sul ruolo dell’avvocato nell’era dell’intelligenza artificiale L’intelligenza artificiale sta entrando nei palazzi di giustizia. Ma siamo pronti a gestirne responsabilmente le implicazioni? Un errore processuale causato da un assistente virtuale. Sembra fantascienza, ma è accaduto davvero, nel cuore del sistema giudiziario italiano. L’ordinanza del Tribunale delle Imprese di Firenze del 14 marzo…