Uomo seduto da solo in una stanza scura, illuminato da una griglia digitale blu che simula uno scanner. Sullo sfondo simboli digitali come lucchetti, croce medica e stetoscopio evocano controllo, privacy e sanità digitale. L’immagine rappresenta la vulnerabilità e l’esposizione nel sistema del Fascicolo Sanitario Elettronico.
 |  |  |  | 

Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0

Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: opportunità, rischi e diritti Cosa sta succedendo nel 2025? Negli ultimi mesi, il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE 2.0) è tornato al centro del dibattito pubblico. Tra nuove regole, scadenze, finestre per opporsi al caricamento dei dati pregressi e crescenti interrogativi su privacy e sicurezza, cittadini e professionisti si chiedono: quanto…

Uomo perplesso con smartphone circondato da icone digitali fluttuanti (PEC, SPID, CIE, AppIO)
 |  |  |  | 

PEC, SPID, CIE: diventano obbligatori nel 2025? Cosa sapere sul domicilio digitale”

PEC, SPID, CIE: diventano obbligatori nel 2025? Cosa sapere sul domicilio digitale” Ti sei mai chiesto cosa succede se non leggi una PEC? O se improvvisamente il tuo SPID smette di funzionare? Mentre il dibattito politico si accende attorno all’identità digitale, una trasformazione silenziosa ma profonda sta già cambiando il nostro modo di ricevere comunicazioni…

Interfacce cervello-computer
 |  | 

Interfacce cervello-computer

Interfacce cervello-computer: la sfida tra Neuralink e Cina per il futuro della mente umana Se potessi controllare il mondo con il pensiero, lo faresti? Non è più una domanda da film di fantascienza. Negli ultimi mesi, il confine tra mente e macchina si sta dissolvendo, grazie a sviluppi senza precedenti nel campo delle interfacce cervello-computer…

Sorveglianza digitale e privacy violata: immagine simbolo del controllo online
 |  |  |  | 

La Privacy è Morta?

La privacy è morta? Una riflessione critica tra regole inutili e dati fuori controllo Quando hai accettato per l’ultima volta una privacy policy senza leggerla? Probabilmente oggi, o ieri. In realtà, quasi ogni giorno cediamo i nostri dati in cambio di un servizio senza nemmeno rendercene conto. Eppure, ci raccontano che la nostra privacy è…

Pillola-bonus gigante che copre crepe: metafora delle politiche fiscali italiane
 |  | 

Bonus Professionisti 2025

Bonus 2025: cerotti fiscali e promesse mancate per i professionisti Perché parlo (ancora) di bonus Ogni dicembre il Parlamento stila la Legge di Bilancio. Ogni gennaio spuntano nuovi incentivi, e puntualmente professioniste e professionisti si chiedono: «Vale la pena provarci o rischio solo di perdere tempo?». Ecco perché ho messo mano ai commi più interessanti…

AI Act e responsabilità
 |  |  |  | 

AI Act e responsabilità

AI Act: possiamo davvero normare l’intelligenza artificiale senza perdere l’umano? L’intelligenza artificiale non è più un concetto da futurologi. È qui, adesso, e permea già ambiti cruciali come la giustizia predittiva, la sanità, il lavoro, la finanza. Di fronte a questa rivoluzione silenziosa ma potentissima, il diritto europeo risponde con il Regolamento AI Act, il…

ChatGPT sostituisce l'avvocato
 |  |  | 

ChatGPT e Giustizia: Il Caso di Firenze che Interroga la Deontologia Forense

Una riflessione necessaria sul ruolo dell’avvocato nell’era dell’intelligenza artificiale L’intelligenza artificiale sta entrando nei palazzi di giustizia. Ma siamo pronti a gestirne responsabilmente le implicazioni? Un errore processuale causato da un assistente virtuale. Sembra fantascienza, ma è accaduto davvero, nel cuore del sistema giudiziario italiano. L’ordinanza del Tribunale delle Imprese di Firenze del 14 marzo…

Smart contracts e diritto: opportunità o minaccia?
 |  |  | 

Smart contracts e diritto: opportunità o minaccia?

I contratti intelligenti promettono di automatizzare gli accordi legali, ma nascondono rischi concreti: vulnerabilità del codice, incertezze giurisdizionali e diritti del consumatore messi in discussione. In questo articolo analizzo casi reali e criticità normative per capire se davvero possiamo fidarci del codice.

Identità digitali e possibili problemi.
 |  | 

Identità digitali e possibili problemi.

E’ di poche ore fa la notizia che gli account  di Joe Biden, Elon Musk, Jeff Bezos e altri account Twitter di alto profilo tra cui quello dell’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama e del co-fondatore di Microsoft Bill Gates e gli account aziendali sia di Uber che di Apple sono stati hackerati per…

Parliamo di PEC
 |  | 

Parliamo di PEC

La Posta Elettronica Certificata esaminata dal punto di vista tecnico giuridico. La PEC è divenuta per legge il DOMICILIO DIGITALE obbligatorio della Pubblica Amministrazione, delle imprese, dei professionisti e dei lavoratori autonomi e tra poco lo diverrà anche per i privati cittadini.Come professionisti, imprenditori, lavoratori autonomi dobbiamo confrontarci quotidianamente con questo strumento, è quindi necessario…